Disegni di Viaggio
+390917743371/ PER EMERGENZE: +390239864425
Disegni di Viaggio
+390917743371/ PER EMERGENZE: +390239864425
  • Help
EXPLORE COREA del Sud Insolito Oriente
Price per person from 4.836 €

EXPLORE COREA del Sud Insolito Oriente

From
4.836 €
Price per person
From
4.836 €
price per person

Description

Situata nella piccola penisola che si protende nel Mar del Giappone, la Repubblica di Corea rappresenta una delle mete più insolite dell’Asia, ancora poco influenzata dalla presenza di grandi folle turistiche. La sua cultura e le sue tradizioni millenarie lontanissime dalla nostra, restano integre nonostante la grandissima apertura verso tutto ciò che è moderno. Vedremo l’immensa Seoul, perennemente sospesa tra antico e moderno, il delizioso villaggio di Andong con le tradizionali case hanok, gli antichi templi di Gyeongiu e la città portuale di Busan con l’incredibile mercato ittico. La scoperta più grande sarà però il popolo coreano, cordiale e aperto all’Occidente, ma allo stesso tempo legatissimo alle antiche tradizioni e a certi codici di comportamento che all’occhio occidentale possono apparire curiosamente rigidi.

Visiting

ITALIA / COREA DEL SUD
ITALIA / COREA DEL SUD

1° giorno – sabato 5 Aprile - ITALIA / COREA DEL SUD

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines diretto a Istanbul. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con il volo di linea Turkish Arlines delle 01:50 diretto a Seoul. Pernottamento a bordo.


NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea Turkish Airlines  o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per Seoul presso l’aeroporto di Istanbul. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme.

SEOUL
SEOUL

2° giorno – domenica 6 Aprile - SEOUL

Sistemazione prevista: Seoul Hotel 3 stelle

Arrivo all’aeroporto Incheon di Seoul alle 17:40, disbrigo delle formalità doganali, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. La capitale della Repubblica di Corea che con i suoi dieci milioni di abitanti è una delle metropoli più densamente popolate al mondo, si è affermata negli ultimi anni come una delle città maggiormente rivolte al futuro, una sorta di terra delle meraviglie tecnologiche. Nonostante questo, l’atmosfera che si respira scoprendo la sua anima più nascosta, parla di grandi tradizioni coniugando perfettamente passato, presente e futuro.  Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

SEOUL
SEOUL

3° giorno – lunedì 7 Aprile – SEOUL 

Sistemazione prevista: Seoul Hotel 3 stelle

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare la capitale coreana. La prima tappa sarà il Palazzo Gyeongbokgung, costruito nel 1395 e comunemente conosciuto come “Palazzo del Nord”. È il più grande delle cinque residenze imperiali Joseon ed è sicuramente uno dei più belli. Purtroppo gran parte delle strutture originarie è stata distrutta dai Giapponesi. Dei numerosissimi edifici che lo costituivano, solo dieci si sono salvati dalle ripetute devastazioni e nel 1990 un grande lavoro di restauro ha cercato di riportare la residenza imperiale all’antico splendore. Qui si svolge anche la cerimonia del Cambio della Guardia, un evento che rievoca quanto accadeva sotto la dinastia Joseon, quando la Guardia Reale era responsabile dell’apertura e chiusura del portone e del pattugliamento del palazzo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, la visita prosegue con il villaggio Hanok Bukchon, un’area prossima al Palazzo Gyeongbokgung nella quale si possono ancora ammirare le tradizionali “hanok”, che un tempo erano le abitazioni delle famiglie nobili più vicine all’imperatore. Al termine, proseguimento per Insadong, famosissima via commerciale situata nel cuore di Seoul, continuando poi verso il Mercato Gwangjang, uno dei più antichi della città, dove si vendono prodotti di ogni genere e dove è possibile sperimentare anche il cibo di strada. La visita termina al DDP, Dongdaemun Design Plaza, opera dell’architetto Zaha Hadid, un edificio a forma di navicella spaziale. La struttura metallica arrotondata e priva di spigoli, dotata di un sistema di illuminazione a LED, è diventata un punto di riferimento di Seoul. Al termine delle visite, cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento. 


SEOUL / SUWON / SEOUL
SEOUL / SUWON / SEOUL

4° giorno – martedì 8 Aprile - SEOUL / SUWON / SEOUL (km 60 ca. - 1 ora circa)

Sistemazione prevista: Seoul Hotel 3 stelle

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la località di Suwon dove si trova la fortezza di Hwaseong, inserita dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità. Si tratta infatti dell’unico esempio in Corea di cittadella medievale fortificata, giunto fino ai nostri tempi. Questa imponente struttura difensiva fu eretta alla fine del ‘700 sotto la direzione di un famoso architetto militare, che nel realizzarla utilizzò tutte le tecniche più avanzate dell’epoca, inglobando anche elementi della cultura giapponese e cinese. Uno degli esempi d’innovazione, fu l’utilizzo dei mattoni come materiale di costruzione sostitutivo della pietra o alternato ad essa. Rientro a Seoul per visitare il Museo Nazionale della Corea, la principale esposizione di arte e di storia della Corea del Sud, che non solo conserva ed espone reperti, ma ospita anche eventi legati alle sue mostre. Le collezioni spaziano dalla storia antica e medievale alla storia moderna, concentrandosi su pittura, scultura, artigianato e molto altro ancora. Al termine, trasferimento verso il monte Namsan dove si trova la ITN Seoul Tower, una torre alta duecento trentasei metri, eretta nel 1976 e divenuta ben presto simbolo della città.  Cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento. 

SEOUL / ANDONG / GYEONGJU
SEOUL / ANDONG / GYEONGJU

5° giorno – mercoledì 9 Aprile – SEOUL / ANDONG / GYEONGJU  (km 390 ca. - 6 ore circa)

Sistemazione prevista: Gyeongju hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso di escursione. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato verso la parte settentrionale della regione Gyeongsangbuk-do, ricca di storia e tradizioni, dove nei pressi della cittadina di Andong si trova il Folk Village di Hahoe, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Questo delizioso villaggio tradizionale di epoca Joseon, offre ai visitatori uno scorcio sulla Corea rurale più autentica. Passeggiando tra le sue strade si potranno osservare le tipiche abitazioni contadine dal tetto di paglia, le hanok delle famiglie più agiate con il tetto di tegole, l’accademia confuciana di Byeongsan Seowon e la piccola comunità di risiedenti occupata nelle faccende quotidiane. Al termine, proseguimento in pullman privato verso la cittadina di Gyeongju, capitale dell’antico regno Silla e una delle mete turistiche più amate della Corea. La città è infatti considerata un museo a cielo aperto, grazie alle numerose aree storiche dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Le zone protette abbracciano le rovine di templi, palazzi, pagode, statue ed altri artefatti risalenti al regno Silla, che dominò la penisola coreana tra il VII e IX secolo. All’arrivo, sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.

GYEONGJU
GYEONGJU

6° giorno – giovedì 10 Aprile – GYEONGJU 

Sistemazione prevista: Gyeongju hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per visitare il Tempio sotterraneo di Seokguram sul monte Tohamsan. L’eremo fa parte del complesso templare Bulguska, che dista circa quattro chilometri dal tempio sotterraneo ed entrambi custodiscono alcune delle principali sculture buddhiste del mondo. Il santuario di Seokguram è composto da una grotta artificiale scavata nella roccia, dove troneggia una bellissima statua del Buddha. Le piccole dimensioni del tempio indicano probabilmente che era utilizzato solo dalla famiglia reale. La visita prosegue con il complesso Bulguska considerato un capolavoro dell’epoca Silla. Dell’opera originale rimangono le strutture in pietra, mentre gli edifici in legno sono stati ricostruiti, ma nonostante questo rimane un’incantevole testimonianza architettonica del passato. Al termine rientro a Gyeongju, pranzo in ristorante e nel pomeriggio, visita al Museo Nazionale, dove sono esposti magnifici reperti di epoca Silla e poi al suggestivo sito del Palazzo Donggung, un tempo utilizzato dai sovrani Silla in estate per le feste di corte. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.

GYEONGJU / BUSAN
GYEONGJU / BUSAN

7° giorno – venerdì 11 Aprile – GYEONGJU / BUSAN (ca.90 km - 1 ora e mezzo circa )

Sistemazione prevista: Busan hotel 3 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, partenza in pullman privato verso l’area archeologica sovrastata da Cheomseongdae, la Torre delle Stelle, un osservatorio astronomico del VII secolo che in base alle testimonianze storiche, è il più antico rimasto in Estremo Oriente. La visita prosegue con il vicino Daereungwon, il parco delle tombe imperiali, caratterizzato da numerosi tumuli a forma di alte cupole, all’interno dei quali sono stati ritrovati splendidi manufatti in oro, vetro e ceramica. La tomba più famosa e anche l’unica visitabile, è quella di Cheonmachong detta del cavallo divino, in cui gli archeologi hanno rinvenuto un bellissimo cavallo alato dipinto su legno di betulla, l’unica pittura di epoca Silla giunta fino a noi. Al termine delle visite, partenza in pullman privato per Busan, la città portuale più grane del Paese e uno dei porti più importanti del mondo. All’arrivo, visita del Jagalchi Market, l’immenso e caratteristico mercato ittico dove è possibile vedere un’incredibile varietà di pesci e molluschi, esposti sia sulle bancarelle che nelle pescherie. A seguire la visita si sposta nella località di Jinhae e più precisamente lungo il torrente Yeojwacheon, che in primavera è una delle mete più popolari per ammirare i ciliegi in fiore. L’ultima tappa della giornata sarà il suggestivo Memoriale delle Nazioni Unite, dove riposano i militari di sedici nazioni caduti nella Guerra di Corea. Al termine sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento. 

BUSAN / MUNGYEONG SAEJAE / SEOUL
BUSAN / MUNGYEONG SAEJAE / SEOUL

8° giorno – sabato 12 Aprile – BUSAN / MUNGYEONG SAEJAE / SEOUL (ca. 300 km - 5 ore circa) 

Sistemazione prevista: Seoul hotel 3 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Al mattino, partenza in pullman privato per il viaggio di ritorno a Seoul. Prima di lasciare Busan, sosta al bellissimo tempio buddhista Haedong Yonggungsa dedicato alla Dea della Misericordia e insolitamente costruito su una scogliera con vista mozzafiato sull’oceano. Al termine della visita, proseguimento del viaggio percorrendo la strada che porta al passo montuoso di Mungyeong Saejae, ad un’altitudine di circa settecento metri. Il passo è noto per essere l’unico posto in cui è ancora possibile vedere l’antica fortezza difensiva e la via Yeongnam, che in epoca Jonseon collegava Busan a Seoul. Mungyeong Saejae era infatti l’unica porta di accesso e di uscita dalla provincia di Gyeongsan. In questo scenario naturale si trova inoltre il Mungyeong Saejae KBS Drama Studio, ovvero la Cinecittà coreana, dove si registrano tutti i film storici. Arrivo a Seoul, sistemazione in hotel, cena in ristorante e pernottamento.

SEOUL / DMZ / SEOUL
SEOUL / DMZ / SEOUL

9° giorno – domenica 13 Aprile – SEOUL / DMZ / SEOUL (ca.180 km - 2 ore circa)

Sistemazione prevista: Seoul hotel 3 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristirante. Al mattino, partenza in pullman privato verso la zona di confine con la Corea del Nord. In seguito alla guerra fratricida degli anni Cinquanta, la Corea fu infatti separata in due nazioni e ancora oggi è l’unico Paese al mondo ad avere un confine interno. La linea di demarcazione corre per duecentocinquanta chilometri da un lato all’altro della Penisola Coreana, dividendola a metà. Tra le due Nazioni si sviluppa una zona cuscinetto, estesa da entrambe le parti per una larghezza di due chilometri, denominata DMZ. Si tratta di una zona demilitarizzata, dove non è consentito abitare e i pochi villaggi che vi rimasero intrappolati all’atto della creazione, furono ben presto abbandonati. La totale assenza di umanità ha permesso alla natura di riprendersi il territorio, trasformandolo in un habitat perfetto per rare specie vegetali e animali. Dopo circa un’ora e mezzo di viaggio, si raggiunge il Ponte dell’Unificazione delle due Coree, con un primo posto di controllo dove i militari verificano i passaporti di tutti i passeggeri. Si prosegue poi fino all’auditorium del centro visitatori, per assistere alla proiezione di un filmato che rievoca il periodo della guerra e gli eventi successivi alla separazione dei due stati. Successivamente si visita il terzo tunnel di aggressione, scavato segretamente dalla Corea del Nord per attaccare di sorpresa Seoul, scoperto nel 1978 grazie alla denuncia di un disertore nordcoreano. Si prosegue quindi con l’osservatorio Dora dove, grazie ai teleobiettivi presenti lungo tutto il perimetro, è possibile osservare i cosiddetti “Villaggi della Propaganda”, ovvero paesi fantasma creati a sommo studio da entrambe le parti. Ultima tappa della visita è la stazione ferroviaria Doresan, costruita come simbolo di speranza per la riunificazione, dove tutto è pronto per quando il primo treno potrà raggiungere da qui la città di Pyongyan, capitale della Corea del Nord. Ritorno a Seoul e visita al suggestivo Museo della Memoria, le cui sale espositive sono dedicate a tutti i conflitti che hanno sconvolto il Paese nel corso dei secoli, in particolare alla Guerra di Corea. Al termine, cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento.  

SEOUL / ITALIA
SEOUL / ITALIA

10° giorno – lunedì 14 Aprile – SEOUL / ITALIA

Prima colazione. Le camere saranno a disposizione fino alle 18:00 (late check-out). Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare uno dei luoghi più emblematici di Seoul: il Palazzo Changdeokgung, comunemente conosciuto come “Palazzo dell’Est”, residenza preferita da molti sovrani, così gradita da essere abitata fino al 1926, anno della scomparsa dell’ultimo imperatore. Si tratta di uno dei cinque grandi palazzi costruiti dalla dinastia Joseon, l’ultima discendenza imperiale della Corea che ne fu alla guida per circa cinque secoli. Grazie alla sua bellezza e al suo valore storico, dato dalla presenza di numerose strutture originarie, il palazzo è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimonio dell’Umanità. Nella vasta area retrostante gli edifici reali si trova il meraviglioso giardino proibito, così chiamato perché solo la famiglia reale e pochi altri privilegiati potevano accedervi. È un vero gioiello di architettura paesaggistica, che richiama alla memoria antiche fiabe orientali. Al termine, pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione per proseguire liberamente la visita di Seoul, per gli ultimi acquisti o per altre attività facoltative. Cena libera. Trasferimento in aeroporto con pullman privato in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea Turkish Airlines delle 23:20 diretto a Istanbul. Pernottamento a bordo.

ITALIA
ITALIA

11° giorno – martedì 15 Aprile – ITALIA

Arrivo a Istanbul alle 04:55, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea Turkish Airlines diretto in Italia. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi.

NOTE:

Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono da ciascun aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra. Le camere di solito sono a disposizione degli ospiti dalle 14.00 del giorno di arrivo, fino alle 11.00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio è sempre a discrezione di ciascun albergo.  È importante che il visitatore si adegui alle norme di comportamento locale. In particolare per quanto riguarda le visite ai templi, inclusi quelli dei siti archeologici, è necessario indossare abiti adeguati (spalle e gambe devono essere coperte e gli abiti non devono essere troppo scollati)  e, ove richiesto, lasciare le scarpe all’ingresso entrando a piedi nudi.


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEL PULLMAN CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, ritardi, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).

Guide languages

Italiano
Day 1: Seoul
Day 2: Seoul
Day 3: Seoul
Day 4: Seoul, Suwon
Day 5: Suwon, Andong
Day 6: Andong, Gyeongju
Day 7: Gyeongju, Busan
Day 8: Busan
Day 9: Busan, Seoul
Day 10: Seoul

La quota comprende:

  • Volo di linea Turkish Airlines a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna o Roma Fiumicino in classe economica (via Istanbul)  
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti/porti all'estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 partecipanti
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 8 notti
  • Rilascio tardivo delle camere (late check-out) il 10° giorno
  • Trattamento pasti: pensione completa (prima colazione, pranzo e cena) inclusa una bibita a pasto (soft drink o birra), dalla cena del 2° giorno al pranzo del 10° giorno
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • biglietti d’ingresso (Palazzo Gyeongbokgung, Palazzo Changdeokgung e giardino proibito, Fortezza di Suwon, ITN Seoul Tower e DMZ a Seoul; Seokguram Grotto, Tempio Bulguksa, Sito del Palazzo Donggung, Osservatorio Cheomseongdae, Parco delle tombe imperiali Daerungwon a Gyeonju; Fortezza di Mungyeong a Mungyeong Saejae)
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Guide locali parlanti italiano, se disponibili, oppure parlanti inglese. In questo caso, l’accompagnatore si occuperà di tradurre in italiano 
  • Sistema audio-guide wireless individuale durante le visite
  • Kg.23 di franchigia bagaglio in stiva  
  • Assicurazione IMA Multirischi medico bagaglio, annullamento e interruzione viaggio - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione.
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 510 da Milano Malpensa e Venezia, € 500 da Bologna, € 520 da Roma Fiumicino; prezzo per persona soggetto ad aumento fino ad emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

  • K-ETA (autorizzazione di viaggio elettronica per la Corea) che ogni partecipante al viaggio dovrà richiedere direttamente on-line. Il costo esatto sarà formalizzato dalle competenti autorità coreane solo all'atto della richiesta
  • Le bevande diverse o in misura superiore rispetto a quanto indicato alla voce “la quota comprende”
  • I pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.) 
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono 
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. di franchigia indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc. 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Activities

4 Activities

DA SAPERE:

L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti  


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.

 

CAMBIO APPLICATO (rilevazione del 04/10/24): 1 USD = 0,906 Euro  

Si fa presente che fino a 20 giorni prima della partenza i prezzi dei servizi a terra potranno essere aumentati in base all’oscillazione dei cambi; i prezzi saranno inoltre soggetti ad eventuale adeguamento dovuto all'oscillazione del costo carburante (jet aviation fuel) e alla variazione di diritti e tasse su alcune tipologie di servizi, quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti.


È possibile inserire l’opzione “blocca prezzo” con supplemento da richiedere all’atto della prenotazione. In questo caso il prezzo del pacchetto non subirà adeguamenti valutari.


Documenti 

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti.